Moduli di I/O

Soluzioni che permettono di coprire la crescente necessità delle aziende produttrici di progettare macchine ed impianti sempre più produttivi, efficienti, e flessibili. Per questo motivo i progettisti di automazione hanno sviluppato moduli di acquisizione sempre più specializzati, semplici da usare e collegabili, via cavo o wi-fi, al sistema centrale computerizzato di gestione del processo.

Moduli per l'acquisizione dati

Cosa sono i moduli di I/O remoto?

I Moduli di I/O remoto sono strumenti in grado di acquisire i segnali dal campo e trasmetterli, attraverso uno specifico bus, al sistema che si occuperà dell’elaborazione dei dati. Analogamente, possono dare in uscita dei segnali che andranno a comandare i dispositivi ad essi collegati.

Segnali digitali o segnali analogici?

I segnali coinvolti possono essere sia analogici (in tensione, corrente, da termocoppia, RTD, estensimetro, ecc.) che digitali, mentre tra i principali bus di comunicazione troviamo: USB, RS-485, Ethernet, PCI, PCIe, mPCIe, bus di campo.

Altre caratteristiche dei moduli DAQ

Oltre che in funzione della tipologia di segnali e di bus di comunicazione coinvolti, i moduli di I/O si distinguono tra loro per le prestazioni (numero di I/O, sampling rate, risoluzione, ecc.) e per le caratteristiche operative (range di temperatura supportato, dimensioni, tipologia di fissaggio, conformità a normative di riferimento, ecc.). Grazie al numero e alla varietà di modelli disponibili, i moduli di I/O remoto SIS.AV. coprono numerose applicazioni industriali, da semplici automazioni a complessi sistemi di testing. I contesti applicativi spaziano dal monitoraggio ambientale, a sistemi bordo-macchina, da banchi di collaudo a progetti OEM.

Funzionalità dei moduli di I/O remoto Sis.Av.

  • possibilità di impostare tramite software o jumper il range e la tipologia di I/O
  • svariate soluzioni per il fissaggio (DIN, OEM, piggyback, ecc.)
  • ingressi digitali capaci di operare come counter
  • Ingressi digitali con “Latch function” per catturare gli impulsi di breve durata
  • Protezioni da sovracorrenti e sovratensioni
  • Alimentazione protetta da inversione di polarità
  • Isolamento campo-canale e canale-canale
Torna in cima