Quando si tratta di scegliere quale tipo di fornitura utilizzare, spesso la decisione è vincolata a un criterio di risparmio contingente.

Nella scelta dell’hardware, per esempio, si tende a tenere conto del solo costo dei dispositivi, senza considerare le spese aggiuntive nel lungo periodo, come quelle legate alla manutenzione, ad esempio.

In questo scenario, i dispositivi rugged possono sembrare una scelta controintuitiva, proprio per il loro costo per unità mediamente superiore a quello dei device per uso generico.

Un’analisi più accurata del valore e delle caratteristiche di questi prodotti dimostra, invece, che i dispositivi rugged possono essere considerati un’opportunità di risparmio.

Dispositivi rugged: benefici a lungo termine

La scelta di ragionare esclusivamente in termini di costo immediato trova una parziale giustificazione nel mercato IT, in cui è talvolta difficile avere una visione complessiva e orientarsi con criterio tra prezzo d’acquisto e costi di manutenzione, riparazione e sostituzione delle apparecchiature.

Tuttavia, per le aziende che hanno la propensione a introdurre una progettualità di lungo respiro, i dispositivi rugged tendono a garantire nel tempo dei notevoli benefici.

Innanzitutto, si riducono le incognite relative alla durabilità dei macchinari e alla necessità di eventuali interventi di riparazione. Ma non solo.

Vediamo nel dettaglio i vantaggi offerti dai dispositivi rugged.

Dispositivi rugged: criterio di durabilità

La ragione fondamentale per cui i dispositivi rugged offrono una maggiore competitività in ambito industriale deriva dai criteri costruttivi su cui si basa la loro produzione.

I dispositivi rugged sono progettati intorno al principio della durabilità in ambienti difficili.

Proprio per questo, presentano determinate peculiarità, inesistenti o quantomeno non equiparabili nelle apparecchiature destinate ad usi e ambienti non problematici:

Un esempio di queste qualità sono i PC rugged come CEC10, che dispongono di porte del tipo M12, che permettono il collegamento a periferiche e strumentazioni mantenendo intatta la certificazione MIL IP67 a polveri e acqua.

I vantaggi dei dispositivi rugged

Al di là degli aspetti generali, vediamo come si concretizzano nello specifico i vantaggi dei dispositivi rugged in ambito industriale.

/ MAGGIORE RESISTENZA MECCANICA SIGNIFICA MINOR RISCHIO DI ROTTURE

In ambito industriale, soprattutto nei reparti operativi come produzione e magazzino, non sempre è possibile mettere completamente al riparo le attrezzature da usura, cadute e urti.

Proprio in questo tipo di applicazione quotidiana, i dispositivi per uso generalista si dimostrano particolarmente vulnerabili. Dal semplice display rigato o crepato fino alla rottura della scocca, ogni micro-incidente lascia un segno che, a lungo andare, compromette l’usabilità del dispositivo o porta a rotture vere e proprie.

I dispositivi rugged sono progettati appositamente, spesso con criteri derivati dalla tecnologia militare, per affrontare asperità di questo tipo senza danni evidenti. Laddove apparecchiature ideate per usi non specifici hanno un ciclo di vita di pochi mesi, i dispositivi rugged rimangono funzionanti per anni.

Questa caratteristica consente di ridurre sensibilmente i costi e la produzione di rifiuti elettronici.

/ I CORPI ESTERNI SONO NEMICI DELL’ELETTRONICA

Che si tratti di polvere, umidità o agenti chimici, la penetrazione di corpi o sostanze estranee all’interno di un dispositivo elettronico causa danni, malfunzionamenti o, nella migliore delle ipotesi, la necessità di una manutenzione periodica con cadenza serrata.

Computer e Tablet rugged come DT301Y sono costruiti per rispondere alle certificazioni della famiglia IP6X che garantiscono impermeabilità e resistenza alla penetrazione.

Tablet impermeabile

/ LAVORARE IN AMBIENTI DIFFICILI 

Oggi le fonti di rischio non sono solo di tipo meccanico o chimico. Sempre più spesso anche le interferenze elettromagnetiche giocano un ruolo fondamentale nei malfunzionamenti, in particolare per quanto riguarda la connettività e la trasmissione dei dati.

Scegliendo il dispositivo rugged con le giuste specifiche è possibile fronteggiare anche questa problematicità, grazie all’esclusiva resistenza alle interferenze elettromagnetiche.

Tecnologie consolidate, garanzia di risparmio

Il mercato si muove rapido (e con un certo ottimismo) nell’adozione di nuove soluzioni tecnologiche.

In alcuni casi, questa tendenza si traduce nel rischio di incompatibilità con le soluzioni industriali (quasi sempre non documentata) oppure nell’adozione di tecnologie proprietarie che si rivelano poco affidabili.

I dispositivi rugged industriali, invece, si basano sempre su tecnologie garantite e collaudate, e sono realizzati con una particolare attenzione al ciclo di vita del prodotto.

In considerazione delle caratteristiche sin qui presentate, appare evidente che il rapporto qualità-prezzo sia favorevole e che i dispositivi rugged possano considerarsi un’opportunità di risparmio.

Per maggiori informazioni clicca qui >>