Media converter industriali

I media converter industriali sono dispositivi progettati per convertire il segnale tra diversi tipi di mezzi trasmissivi, tipicamente tra fibra ottica e rame, permettendo la comunicazione tra dispositivi con interfacce differenti all’interno di infrastrutture di rete industriali. 

L’utilizzo di un convertitore fibra rame – o, viceversa, convertitore rame fibra – consente di estendere la portata della rete, migliorare l’immunità ai disturbi elettromagnetici e garantire una connessione stabile e sicura anche in ambienti industriali critici, dove condizioni estreme possono compromettere l’affidabilità del cablaggio tradizionale. 

Grazie alla loro robustezza, affidabilità e compatibilità con standard Ethernet, i media converter industriali rappresentano una soluzione essenziale per il collegamento di dispositivi remoti, l’interconnessione di impianti e la modernizzazione delle reti legacy. 

Scopri il top di gamma: il nostro convertitore fibra rame!

Filtra

Porte LAN

Tipologie di media converter industriali 

 

I media converter industriali si suddividono in diverse tipologie, a seconda del tipo di conversione supportata e delle specifiche esigenze di rete. In generale, questi dispositivi permettono la comunicazione tra differenti mezzi trasmissivi – come rame, fibra ottica, cavi coassiali – adattando segnali elettrici e ottici in modo trasparente per il traffico di rete. 

Tra le principali tipologie di media converter troviamo: 

 

  • Convertitori fibra-fibra: utilizzati per convertire segnali tra diverse modalità di fibra ottica (single-mode e multi-mode), o per cambiare lunghezze d’onda. 
  • Convertitori rame-coassiale: impiegati in contesti specifici dove la rete legacy utilizza cablaggio coassiale. 
  • Convertitori Ethernet su fibra (rame ↔ fibra): i più diffusi in ambito industriale, permettono di collegare dispositivi Ethernet su cavo in rame con dorsali in fibra ottica. 

 

La gamma Sisav si concentra su questa ultima categoria, ovvero convertitori da rame a fibra, progettati per: 

 

  • Estendere la distanza di trasmissione dei dati ben oltre i limiti dei 100 metri dell’Ethernet su rame. 
  • Isolare elettricamente segmenti di rete, riducendo i rischi di guasti dovuti a interferenze o picchi di tensione. 
  • Rendere più sicura e stabile la comunicazione in ambienti soggetti a disturbi elettromagnetici, vibrazioni e condizioni estreme. 

 

Questa tipologia di convertitore fibra rame rappresenta la soluzione ideale per l’integrazione di apparati di rete Ethernet standard in contesti industriali che richiedono robustezza, affidabilità e lunghe distanze di trasmissione. 

 

Caratteristiche tecniche dei media converter industriali

I media converter industriali sono progettati per garantire prestazioni elevate e continuità operativa anche in ambienti soggetti a condizioni estreme. I modelli più evoluti offrono una serie di caratteristiche tecniche che li rendono adatti a reti mission-critical in ambito industriale, infrastrutturale e civile. 

Tra le specifiche più interessanti di questi prodotti: 

 

  • Modalità di conversione: sono disponibili in versione single-mode, per trasmissioni su lunghe distanze fino a decine di chilometri, ma anche in multi-mode, ideale per distanze più brevi in ambito locale. 
  • Velocità supportate: la gamma comprende modelli Fast Ethernet (100 Mbps), Gigabit Ethernet (1 Gbps) e, nei contesti più avanzati anche 10 Gigabit Ethernet, per garantire larghezza di banda adeguata alle applicazioni. 
  • Connettori: sono disponibili con interfacce RJ45 per la parte in rame e SC, ST, LC o slot SFP per la parte in fibra, assicurando massima flessibilità nella scelta dei cavi. 
  • Gestione: si possono distinguere in media converter managed, con funzionalità di monitoraggio, VLAN, QoS e SNMP, e unmanaged, più semplici e plug-and-play. 
  • Range di temperatura operativa: adatti per applicazioni industriali, riescono a supportare temperature estese, tipicamente da -40°C a +75°C, per garantire affidabilità anche in ambienti ostili. 
  • Alimentazione: supportano range di tensione estesi, spesso con ingressi ridondanti, per aumentare la resilienza della rete. 
  • Montaggio: sono compatibili con fissaggio su barra DIN rail, installazione a parete o rack, per adattarsi a qualsiasi configurazione di quadro elettrico o armadio dati. 
  • Certificazioni industriali: hanno conformità a standard come CE, FCC, EN50155, UL e altri, a seconda dell’ambiente applicativo. 

 

La scelta del media converter ideale deve sempre tenere conto anche del contesto applicativo e delle caratteristiche dell’infrastruttura in cui verrà installato. 

 

Applicazioni e settori di utilizzo in Ambito Industriale

I media converter industriali possono essere utilizzati in una vasta gamma di settori in cui è fondamentale garantire continuità di rete, immunità ai disturbi elettromagnetici e trasmissioni dati su lunghe distanze. La loro capacità di integrare segmenti in rame con dorsali in fibra ottica li rende ideali per infrastrutture distribuite e ambienti operativi complessi. 

Tra i principali ambiti di applicazione: 

 

  • Automazione industriale: fondamentali per connettere impianti produttivi, PLC, HMI e reti SCADA su lunghe tratte, migliorando la stabilità della comunicazione e proteggendo i sistemi da interferenze 
  • Trasporti: utilizzati in reti ferroviarie, metropolitane e sistemi ITS per il collegamento di sensori, sistemi di controllo, segnalamento e comunicazione a bordo treno tramite dorsali in fibra. 
  • Settore energia: impiegati in sottostazioni elettriche, impianti fotovoltaici ed eolici per la trasmissione di dati tra dispositivi di monitoraggio e controllo distribuiti, anche in condizioni ambientali ostili. 
  • Videosorveglianza IP: essenziali per trasportare segnali video su lunghe distanze tra telecamere IP, NVR e control room, riducendo le perdite di segnale e garantendo una trasmissione sicura. 
  • Infrastrutture civili e smart city: ideali per integrare sistemi di controllo accessi, sensoristica ambientale, stazioni meteo e dispositivi intelligenti in progetti IoT su larga scala. 

 

Oltre a questi contesti, i media converter industriali trovano spazio anche in ambiti come data center distribuiti, logistica, impianti oil & gas e ambienti militari, ovunque sia necessario un collegamento affidabile e resistente tra rame e fibra. 

 

I vantaggi dei media converter industriali proposti da SisAv 

Affidarsi a SisAv per la scelta dei media converter industriali significa puntare su una soluzione affidabile, performante e supportata da un know-how tecnico specializzato. Non si tratta semplicemente di acquistare un dispositivo, ma di integrare nella tua infrastruttura una tecnologia robusta e garantita, selezionata per ambienti professionali e contesti mission-critical. 

Perché SisAv rappresenta un vantaggio concreto: 

 

  • Personalizzazione e Consulenza Tecnica
    Ogni impianto ha requisiti specifici. Il nostro team ti guida nella selezione del convertitore fibra-rame più adatto, valutando parametri come modalità di trasmissione, tipologia di connettori, distanze, ambienti operativi e standard richiesti. La consulenza è su misura, orientata alla piena compatibilità tra dispositivi e architettura di rete. 
  • Certificazioni e Standard di Qualità
    Tutti i nostri media converter rispettano i più severi standard industriali di sicurezza, robustezza e compatibilità EMC, offrendo garanzia di funzionamento anche in presenza di vibrazioni, disturbi elettromagnetici o temperature estreme. 
  • Servizi Post-Vendita
    Offriamo ai nostri clienti un supporto tecnico continuativo, dalla fase di valutazione delle necessità per trovare il prodotto più adatto alle esigenze alla configurazione migliore, fino all’assistenza vendita e all’eventuale riparazione in caso di guasti o malfunzionamenti. Grazie al nostro laboratorio interno riusciamo a gestire in tempi brevi le riparazioni e gli upgrade, dimezzando così i tempi di fermo macchina. 

 

Scegliere un convertitore rame-fibra SisAv significa dotarsi di una soluzione professionale, studiata per aumentare l’affidabilità della rete, estendere la connettività e garantire la massima operatività anche nei contesti industriali più complessi. 

Hai bisogno di un consiglio tecnico? Il nostro team è a disposizione per guidarti nella scelta

    Nome e Cognome

    Ragione Sociale

    Email

    Telefono

    Messaggio

    Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere risposta alla presente richiesta di contatto.

    Torna in cima