Gateway intelligente Ethernet – CAN-Bus
Il NetCAN Plus 110 consente l’integrazione di CAN-Bus all’interno di Ethernet esistenti.
Protocolli di livello superiore, come il CANopen, possono essere implementati utilizzando gli strumenti di sviluppo disponibili.
Basso consumo energetico (2 W tipici), intervallo di temperatura esteso (−20°C – + 65°C), ampio range di alimentazione (9 – 54 Vdc) ed MTBF elevato (17 anni a 45°C) lo rendono un sistema ideale per l’automazione industriale. L’opzione WLAN supporta anche connessioni senza una rete Wifi esistente.
Modalità operative
La serie NetCAN Plus supporta tre modalità operative: TCP Raw Server, CAN Bridge e Driver Mode. Con TCP Raw Server la comunicazione viene gestita direttamente tramite indirizzo IP e numero di porta. Il CAN Bridge collega due CAN-Bus tramite un tunnel Ethernet/WLAN/VPN, utilizzando due dispositivi NetCAN Plus. La modalità Driver richiede l’installazione di un driver COM-port virtuale, che rende la rete completamente trasparente per l’applicazione.
Opzioni d’uso
Il protocollo di conversione ASCII è utile per lo sviluppo e il test di qualsiasi configurazione CAN-Bus. Gli utenti possono connettersi direttamente tramite Telnet in modo semplice ed intuitivo. Il dispositivo può anche essere utilizzato per trasmettere e ricevere manualmente i frame CAN.
Per le proprie applicazioni gli utenti possono sfruttare la libreria API VScan (DLL), che gestisce la comunicazione e la conversione ASCII per i frame CAN in modo trasparente. In queste applicazioni, i programmatori devono gestire solo i frame CAN e le informazioni sullo stato, senza occuparsi della conversione ASCII. L’API VScan è supportata in C/C++, C#, VB.NET, Delphi e LabVIEW. In Linux, SocketCAN può essere utilizzato come alternativa all’API VScan. Tutti i dispositivi CAN VScom supportano il driver CAN (slcan) standard Serial Line.
La serie NetCAN Plus supporta anche CANFestival, un framework CANopen Open Source. CANopen è un protocollo di livello superiore basato su CAN, che viene utilizzato in vari campi di applicazione per liberare lo sviluppatore dai dettagli specifici del CAN. CANopen fornisce oggetti di comunicazione standardizzati per dati in tempo reale, dati di configurazione e dati di gestione della rete.
Il protocollo SAE J1939, basato sullo strato hardware CAN, è comunemente usato nell’area dei veicoli commerciali. Molti altri protocolli moderni si basano su di esso, come NME200, ISOBUS, MilCAN o FMS. L’API J1939 di Vscom include anche il supporto per il cosiddetto protocollo di trasporto, che supera il limite di 8 byte di dati per messaggio. È disponibile su dispositivi abilitati J1939 e supporta Windows, Linux, .NET.
Accesso remoto sicuro
Per la serie NetCAN Plus esiste un’opzione software che utilizza il sistema viaVPN Cloud (www.viaVPN.com), a cui è possibile accedere e monitorare da remoto su Internet. viaVPN fornisce un accesso sicuro e fortemente crittografato, senza la necessità di alcuna riconfigurazione dei firewall esistenti. Nel caso in cui il firmware/l’applicazione di un cliente sia accessibile via Ethernet o Wifi, come ad esempio tramite un’interfaccia Web o una connessione Telnet/SSH, viaVPN quest’opzione estende l’accesso su Internet tramite un tunnel VPN protetto. Se la porta CAN-Bus non è occupata dall’accesso locale, è possibile anche il funzionamento remoto su Internet.