Switch EN50155

Gli switch EN50155 sono dispositivi di rete progettati per operare in ambienti mobili e critici del settore ferroviario, come installazioni a bordo treno, sistemi di videosorveglianza, infotainment e comunicazioni tra carrozze. Rispetto agli switch industriali  convenzionali, questi apparati devono garantire affidabilità assoluta in presenza di vibrazioni, urti, ampie escursioni termiche e interferenze elettromagnetiche, rispettando standard internazionali come EN50155, EN50121 e IEC61373. 

SisAv propone una gamma selezionata di switch ferroviari conformi a EN50155, progettati per l’integrazione in soluzioni mission-critical e pienamente compatibili con i requisiti di system integrator e OEM del settore ferroviario. Grazie alla nostra competenza tecnica e all’esperienza nel settore, offriamo supporto consulenziale in fase di scelta, configurazione e validazione delle soluzioni più adatte al contesto applicativo. 

Un’ampia selezione di switch ferroviari per applicazioni rolling stock

Filtra

Porte LAN

Temperatura operativa

Switch progettati per l’ambiente ferroviario: caratteristiche chiave 

Gli switch EN50155 sono sviluppati per garantire prestazioni affidabili anche nelle condizioni operative più critiche tipiche del settore ferroviario. I dispositivi offerti da SisAv rispondono ai requisiti delle normative EN 50155, EN 50121-3-2 e EN 61373, assicurando compatibilità elettromagnetica, resistenza meccanica e sicurezza a bordo treno. 

Le principali caratteristiche tecniche che rendono questi switch ideali per applicazioni ferroviarie includono: 

  • Ampio intervallo di temperatura operativa, da -40 °C a +75 °C, con tolleranza a escursioni estreme senza perdita di funzionalità; 
  • Resistenza a shock e vibrazioni secondo EN 61373, fondamentale per l’installazione su mezzi mobili; 
  • EMC ferroviaria certificata (EN 50121-3-2), per evitare interferenze con altri apparati elettronici presenti a bordo; 
  • Alimentazione isolata multipla (24/48/72/110 VDC), compatibile con i sistemi elettrici ferroviari standard; 
  • Struttura fanless e grado di protezione IP30 o superiore, che garantiscono affidabilità anche in ambienti polverosi o ad alta umidità; 
  • Supporto a montaggio su guida DIN, pannello o open frame, per una facile integrazione in armadi rack o spazi tecnici ridotti; 
  • MTBF elevato, a garanzia di funzionamento continuo e riduzione dei costi di manutenzione nel lungo termine. 

Per contesti in cui è richiesta una robustezza ancora maggiore, SisAv propone anche una linea completa di switch rugged certificati per ambienti industriali estremi, ideali per applicazioni complementari al mondo ferroviario. 

 

Switch conformi agli standard ferroviari: la certificazione EN 50155

Lo standard EN 50155 rappresenta il principale riferimento normativo per l’elettronica destinata al settore ferroviario, in particolare per i dispositivi installati a bordo treno. Gli switch proposti da SisAv rispettano pienamente questo standard, garantendo affidabilità, sicurezza e durata nel tempo anche in ambienti mobili e soggetti a condizioni estreme. 

La certificazione EN 50155 copre aspetti fondamentali come la resistenza a shock e vibrazioni, il funzionamento in un ampio range di temperatura operativa e la compatibilità elettromagnetica (EMC). Inoltre, assicura che i dispositivi siano adatti a sopportare variazioni di tensione, umidità, polveri e altri fattori ambientali tipici delle applicazioni ferroviarie. 

Scegliere switch conformi a EN 50155 significa affidarsi a soluzioni tecniche collaudate, compatibili con i requisiti di system integrator e OEM del settore ferroviario. Con SisAv, hai la certezza di adottare dispositivi testati, certificati e pronti per l’integrazione in progetti ad alta criticità. 

 

Funzionalità di rete per il settore ferroviario 

Gli switch ferroviari proposti da SisAv non si distinguono solo per la robustezza hardware, ma anche per l’integrazione di funzionalità di rete avanzate progettate per garantire affidabilità, continuità operativa e gestione centralizzata delle infrastrutture a bordo treno. 

Tra le principali funzionalità disponibili nei modelli selezionati: 

  • Protocolli di ridondanza come MRP, RSTP ed ERPS, fondamentali per garantire il ripristino rapido della rete in caso di guasto di un nodo o di un link; 
  • QoS (Quality of Service) per la prioritizzazione del traffico critico (es. videosorveglianza o segnalamento); 
  • VLAN per la segmentazione logica delle reti e IGMP snooping per la gestione ottimizzata del traffico multicast; 
  • Supporto SNMP per il monitoraggio remoto, integrabile in sistemi di supervisione centralizzata; 
  • Gestione flessibile tramite interfaccia Web, CLI o porta seriale, per adattarsi a differenti scenari operativi e livelli di competenza; 
  • Logging e diagnostica avanzata, utili per la manutenzione predittiva e la risoluzione rapida di eventuali anomalie; 
  • Disponibilità di funzionalità Layer 2 e, su alcuni modelli, anche Layer 3, per una gestione più evoluta del traffico e del routing locale. 
  • Queste caratteristiche rendono gli switch SisAv perfettamente compatibili con le esigenze di modernizzazione delle reti ferroviarie, in linea con gli standard di sicurezza e affidabilità richiesti dal settore.     

 

Applicazioni tipiche per gli switch en50155 

Gli switch certificati EN50155 proposti da SisAv sono progettati per rispondere alle esigenze di connettività nei sistemi ferroviari moderni, sia a bordo treno che nelle infrastrutture di supporto. La loro robustezza e compatibilità con i requisiti del settore li rende ideali per numerosi contesti applicativi. 

 

Tra le applicazioni più comuni: 

  • Reti IP a bordo treno, utilizzate per gestire servizi critici come videosorveglianza (CCTV), sistemi di infotainment, Wi-Fi per i passeggeri e diagnostica in tempo reale; 
  • Comunicazione tra vagoni, tramite connessioni Ethernet ad alta affidabilità e connettori M12, per garantire la trasmissione sicura dei dati tra i moduli del convoglio; 
  • Cablaggio backbone lungo il treno, che richiede dispositivi resistenti alle sollecitazioni meccaniche e compatibili con i vincoli dimensionali e ambientali dei mezzi mobili; 
  • Integrazione con sistemi TCMS (Train Control and Monitoring System), nei quali lo switch diventa parte integrante della rete di controllo del treno; 
  • Infrastrutture fisse, come stazioni, sale apparati e depositi, dove è necessario mantenere la compatibilità con i dispositivi a bordo e garantire continuità di rete anche in ambienti esterni o non climatizzati. 
  • La flessibilità installativa, la gestione avanzata e l’elevata tolleranza ambientale rendono gli switch EN50155 SisAv una soluzione affidabile per ogni fase del sistema ferroviario, dalla carrozza al centro di controllo. 

 

Sisav il partner ideale per gli switch ferroviari

Scegliere SisAv significa affidarsi a un partner tecnico esperto nella fornitura di soluzioni di rete certificate e affidabili per il settore ferroviario. La nostra proposta non si limita alla semplice distribuzione di hardware, ma si fonda su un approccio consulenziale che ci permette di supportare system integrator e OEM in tutte le fasi del progetto. 

Offriamo: 

  • Consulenza tecnica specializzata per identificare lo switch più adatto alle specifiche esigenze applicative, con possibilità di personalizzazione; 
  • Una selezione mirata di dispositivi conformi agli standard ferroviari, come EN50155, EN50121 e IEC61373; 
  • Prodotti compatibili con le principali architetture di rete e facilmente integrabili con gli altri dispositivi della nostra linea networking; 
  • Forniture affidabili per progetti sia pubblici che privati, con esperienza in ambiti ad alta criticità operativa; 
  • Certificazioni e standard di qualità, a garanzia di affidabilità nel tempo e conformità alle normative europee; 
  • Un servizio post-vendita completo, che include supporto tecnico, assistenza alla messa in opera e manutenzione dedicata. 
  • Con SisAv, ogni progetto ferroviario può contare su un interlocutore unico, competente e orientato alla continuità operativa del cliente. 
Hai bisogno di un consiglio tecnico? Il nostro team è a disposizione per guidarti nella scelta

    Nome e Cognome

    Ragione Sociale

    Email

    Telefono

    Messaggio

    Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 per ricevere risposta alla presente richiesta di contatto.

    Torna in cima