Conciliare il processo di digitalizzazione in corso con le esigenze, anche squisitamente operative, dei reparti produttivi, è ancora oggi una delle principali sfide per il settore industriale e manifatturiero. Se la transizione digitale sembra infatti procedere facilmente negli uffici, spesso lo shop floor ha esigenze così specifiche da rendere impossibile l’uso degli stessi dispositivi che funzionerebbero perfettamente in condizioni normali. I tablet rugged costituiscono senza dubbio una risposta a questa necessità.
Sappiamo tutti quanto sia necessaria l’automazione nei processi produttivi di oggi per ridurre l’errore umano, aumentare l’efficienza e in generale per conservare la competitività che un mercato sempre più globale e sempre più aperto a nuovi competitor richiede. In questo scenario, la semplicità e l’efficienza che i tablet rugged combinano con i programmi di automazione hanno portato alla semplificazione della gestione logistica di magazzino.
Ecco alcuni dei principali vantaggi che questa tecnologia porta nei reparti produttivi e nella gestione delle merci.

Segnalazioni in tempo reale
Le imprese possono utilizzare i dati in tempo reale per determinare il momento ideale per intervenire sull’inventario e mostrare gli ordini in attesa di essere completati. Nel momento in cui i responsabili del magazzino ricevono un feedback in tempo reale sui loro tablet rugged, possono inoltre intervenire rapidamente su qualsiasi guasto del sistema o del processo, assicurando così il funzionamento di tutti i sistemi alla massima efficienza. I manager del magazzino possono sorvegliare e monitorare le comunicazioni interne ed esterne in tempo reale utilizzando i loro tablet anche quando lavorano in un ambiente ampio e sfaccettato, riuscendo così a garantire un servizio efficiente, anche negli impianti con una disposizione territoriale non particolarmente favorevole.
Sicurezza rafforzata
L’accesso è garantito solo agli utenti autorizzati grazie alle funzioni di sicurezza integrata. All’interno del tablet rugged si trova infatti un lettore di smart card/CAC integrato, che consente l’accesso e assicura il livello di sicurezza necessario grazie all’autenticazione a livello utente. In questo modo l’accesso alle informazioni e alle porzioni di magazzino è permesso al solo personale autorizzato, anche su base discrezionale o contingente. Se la struttura dispone di un sistema di policy strutturato, i sistemi di autenticazione presenti sui tablet possono interfacciarsi facilmente con questo, garantendo un accesso per ruoli, riducendo il rischio di errori, furto di dati e rendendo ogni transazione trasparente.

Tracciamento efficace
Riuscire a mantenere il magazzino sicuro e ordinato è un compito complesso, sia per gli impiegati sia per gli addetti alle spedizioni. I tablet rugged possono essere utilizzati in combinazione con un sistema di gestione del magazzino per consentire il movimento senza soluzione di continuità dei mezzi di trasporto dentro e fuori dal magazzino, nonché i controlli di inventario automatici. I tablet rugged per la logistica aiutano i team a tenere traccia dell’organizzazione e dell’avanzamento delle attività e, se utilizzati con i giusti sistemi di controllo di gestione, riducono il tempo di attesa e garantiscono che tutte le risorse siano utilizzate al meglio. Per esempio, è possibile evitare le doppie assegnazioni o l’overbooking delle banchine di carico.
Gestione dell’inventario
Quando serve una gestione della logistica senza soluzione di continuità, i registri di inventario devono essere sempre compilati e aggiornati in modo accurato. I tablet rugged possono essere utilizzati per migliorare la gestione dell’inventario, prima di tutto perché ne permettono una gestione più flessibile, anche a bordo banchina o a bordo macchina, ma non solo. Ecco alcuni degli altri vantaggi che si possono ottenere.
- Con Modulo U-blox M8 GNSS, i tablet rugged diventano lo strumento di assistenza per supervisori che permette di monitorare i movimento d’inventario ed eliminare il rischio di stock-out.
- Un lettore RFID NFC o UHF consente la scansione e la registrazione di grandi quantità di tag, indipendentemente dalla posizione. Utilizzando tablet rugged portatili c’è una maggiore efficienza nel collocare l’inventario all’interno del magazzino.
- Tenere traccia dell’inventario può essere difficile, specialmente quando si lavora con oggetti ad alto volume e in rapido movimento. L’utilizzo di un tablet rugged con uno scanner di codici a barre aiuterà a tracciare e monitorare l’inventario in modo più rapido. Le informazioni sui prodotti danneggiati vengono immediatamente acquisite e la situazione viene poi gestita con le parti interessate, senza bisogno di continui passaggi sulle postazioni fisse.

I tablet rugged per la gestione della logistica nei magazzini sono un investimento che ripaga in molti modi, tra cui la riduzione nel numero degli oggetti persi e danneggiati, una maggiore produttività del personale e un migliore monitoraggio dell’inventario.