I computer utilizzati in ambito industriale sono destinati ad eseguire una o più applicazioni specifiche, che rimarranno immutate, o pressoché immutate, nel tempo.
A differenza dei comuni laptop o desktop PC, dunque, un PC embedded non dovrà eseguire una moltitudine di programmi diversi, che cambiano e si aggiornano di continuo in un arco temporale ristretto.
Da questa definizione si evincono facilmente i differenti driver decisionali tra mercato consumer e mercato industriale: se nel primo caso, la potenza di calcolo e la compatibilità con le ultime tecnologie risultano fondamentali per assecondare le esigenze dell’utilizzatore, nel settore industriale la lunghezza del ciclo di vita diventa la “stella polare” da seguire.

Oltre all’elevata disponibilità nel tempo, altri fattori influenzano la scelta della CPU più adatta ad un PC industriale. Eccone alcuni:

✔ necessità di operare senza ventola di raffreddamento (modalità fanless), e quindi con processori a basso TDP (consumo di energia sotto il massimo carico teorico)
✔ qualità delle prestazioni
✔ risorse in termini di I/O
✔ funzionalità specifiche (come quelle legate alla sicurezza)
✔ prezzo
Il giusto bilanciamento tra tutti questi elementi guida alla scelta del computer embedded più adeguato alle proprie esigenze.
I Processori Intel per applicazioni industriali: Embedded Options Available
I processori “Embedded” rappresentano un segmento specifico delle CPU rilasciate da Intel, in grado di soddisfare le esigenze appena descritte.
Tra i principali vantaggi di questi processori troviamo, appunto, la disponibilità garantita per almeno sette anni dalla data di rilascio.
Per capire se un componente appartiene o meno a questo gruppo è possibile consultare le specifiche tecniche, ed in particolare la voce “Embedded Options Available”.
La stessa Intel pubblica periodicamente elenchi aggiornati sul proprio sito web.

Le strategie SisAv
Se, come abbiamo già avuto modo di vedere nell’articolo “Panel Pc industriali: per una garanzia di continuità“, i fornitori scelti da SisAv si impegnano a mantenere i propri prodotti disponibili sul mercato a lungo e a garantire la retrocompatibilità con i modelli precedenti dal punto di vista meccanico, lo stesso tipo di sicurezza si deve avere anche nei confronti dei singoli componenti, tra i quali i processori.
Proprio per questo motivo, i PC forniti da SisAv integrano CPU scelte all’interno del mondo Intel Embedded.
Alcuni esempi particolarmente rappresentativi sono:
- Celeron N2930 (lanciato ad inizio 2014)
- Pentium N4200 (2016)
- Core i3-6100U
- Core i5-6300U (entrambi lanciati nel 2015)

Naturalmente, accanto a questi modelli, sono già disponibili PC basati su nuove architetture, anche queste presenti nelle liste Intel Embedded, come i seguenti, solo per citarne alcuni:
Celeron 4305UE

Celeron J6412

i3-8145UE

i5-8365UE

i3-1115G4E
