In fase di progettazione di macchinari, linee e impianti industriali che prevedono l’utilizzo di monitor da pannello è fondamentale prevedere e garantire una buona durabilità e una agevole riparabilità. Questi elementi consentono di ridurre al minimo i costi di manutenzione e di mancata produzione dovuta al fermo macchina.

È dunque necessario tenere in considerazione sia i parametri rigidamente informatici, sia le caratteristiche dei componenti che verranno impiegati per la realizzazione del prodotto finale.

Cosa fa la differenza in un monitor frontequadro

Risoluzione, dimensione e tipo di connessione sono solo alcuni dei criteri su cui si basa l’ideazione e la produzione dei dispositivi destinati ad interfacciarsi con i sistemi informatici.

Un’interfaccia SCADA, per esempio, potrebbe avere requisiti minimi di dimensione e risoluzione per consentire uno specifico utilizzo da parte degli operatori. Un determinato tipo di input è invece indispensabile per evitare di complicare inutilmente l’uso del macchinario con l’impiego di adattatori o schede aggiuntive.

Queste caratteristiche, seppur importanti, costituiscono tuttavia una condizione necessaria ma non sufficiente alla realizzazione di un prodotto di ottima qualità ed elevate prestazioni.

Nella progettazione industriale, infatti, sono i dettagli a determinare la validità di un macchinario ed è dunque necessario valutare con attenzione una serie di parametri sia fisici che costruttivi.

Monitor frontequadro

Come scegliere il giusto monitor frontequadro

Un monitor industriale deve essere funzionale allo scopo per cui è stato progettato e avere quindi determinati attributi dal punto di vista informatico. Allo stesso modo, deve presentare caratteristiche costruttive tali da garantire affidabilità e durabilità in ambienti difficili.

Tra le peculiarità a cui prestare particolare attenzione rientrano:

luminosità
resistenza meccanica
 resistenza agli agenti chimici
 impermeabilità a liquidi e polveri
range termico di lavoro

La luminosità, ad esempio, è un fattore determinante in alcuni ambienti; se non progettata per rispondere a specifiche esigenze, rende il prodotto inadeguato all’impiego a cui è destinato.

Progettare la durabilità non è solo una questione di specifiche

Un altro aspetto che merita una particolare valutazione nella scelta del macchinario industriale più adeguato alle proprie esigenze è la possibilità di intervento per manutenzione, riparazione e sostituzione.

Molto spesso, dietro un prodotto consumer si cela il rischio di incontrare difficoltà nella riparazione o sostituzione di alcune sue parti; una nuova release o un cambio di versione di qualche componente interno potrebbero rendere impossibile qualsiasi tentativo di manutenzione e costringere a rimpiazzare l’intero macchinario dopo pochi anni dal suo acquisto.

Meglio, dunque, affidarsi a fornitori che possano garantire sia un ciclo di vita dei prodotti piuttosto lungo, sia la conservazione delle specifiche, anche a livello di layout e dimensioni, di uno specifico part number.

I monitor frontequadro che proponiamo sono progettati e realizzati per ottimizzare tutti i requisiti tecnici e meccanici che abbiamo fin qui analizzato.

Le opzioni disponibili nel nostro catalogo rientrano in due macro categorie:

Monitor frontequadro ARCADIS

Monitor frontequadro ARCDIS

  • chassis in alluminio pressofuso IP66 frontale
  • range termico fino a -20+60°C
  • opzione high brightness fino a 1000 nits per applicazioni outdoor
Monitor frontequadro ARCADIS

Monitor frontequadro OPD9000

  • 100% made in Germany
  • porta USB slave
  • innovativo sistema di fissaggio a pannello che non richiede viti o staffe aggiuntive
  • disponibilità del kit extender per un collegamento PC-monitor fino a 100m
Monitor frontequadro OPD9000