In campo industriale, la certezza di poter sostituire i prodotti nel tempo è un driver di scelta fondamentale, in particolare per gli strumenti chiave necessari per il controllo e la gestione dei macchinari. Oggi l’offerta sul mercato di panel PC è molto ampia; tuttavia, non tutti i produttori garantiscono la disponibilità futura dei prodotti, né la possibilità di sostituirli con serie successive in modo indolore. Si tratta però di due caratteristiche fondamentali per la business continuity. Vediamo perché.

I prodotti industriali necessitano di affidabilità

Quando si progetta e costruisce un macchinario industriale, in genere lo si fa con l’idea che questo possa rimanere in esercizio per tempi molto lunghi, nell’ordine di grandezza delle decine di anni. Tempistiche che non si ritrovano nel mercato consumer elettronico e, in generale, nei prodotti d fascia bassa. Per questo motivo, nella scelta di panel PC industriali da integrare nei macchinari è necessario valutare l’uso di prodotti la cui disponibilità e affidabilità siano garantiti nel tempo e che permettano sostituzioni e aggiornamenti senza la necessità di riprogettare o modificare il macchinario.

Operare attraverso una sostituzione con un prodotto analogo o compatibile al 100% infatti richiede tempi di lavorazione notevolmente inferiori, che impattano positivamente sulla business continuity e riducono il rischio di malfunzionamenti, incompatibilità e imprevisti in genere.

La gestione degli aggiornamenti

I sistemi digitali hanno un ritmo di miglioramento e di evoluzione decisamente sostenuto. Per questo motivo è prevedibile che, durante il ciclo di vita di un macchinario industriale, le parti funzionali ai sistemi IT necessitino di upgrade e aggiornamenti.

Una soluzione preventiva a questa problematica è senza dubbio quella di affidarsi ai sistemi operativi delle famiglie embedded, che garantiscono nativamente un ciclo di vita più lungo e una maggiore compatibilità con hardware meno recenti: si pensi ad esempio a Windows 10 IoT Enterprise, che garantisce:

  • una disponibilità sul mercato pari ad almeno dieci anni a partire dalla data del lancio;
  • la presenza del filtro di scrittura UWF, in grado di allungare la vita dei supporti di memoria e di prevenire la perdita dei dati;
  • la possibilità di disabilitare gli aggiornamenti automatici, una funzionalità che è preclusa se si utilizzano altre versioni, ad esempio Windows 10 PRO

Quando si presenta la necessità di un aggiornamento, i panel PC industriali frontequadro  e retroquadro Proposti da SisAv sono in condizione di garantire il tipo di continuità necessaria.

Perchè?

Prodotti a lungo ciclo di vita

In termini strettamente pratici, i fornitori selezionati da SisAv garantiscono la permanenza di ogni part number sul mercato per un periodo di tempo molto lungo, diversamente da quanto avviene nel mercato consumer o nei prodotti di fascia inferiore. Questo significa che in caso di danneggiamenti o incidenti è possibile sostituire il prodotto con il proprio omologo, avendo la certezza di ritrovare le stesse specifiche, anche in termini di layout dei collegamenti, formato e così via.

Questo è reso possibile anche dall’utilizzo di hardware appartenenti alle categorie embedded dei produttori, caratterizzate anch’esse da un ciclo di vita più lungo rispetto alle soluzioni per il mercato consumer.

Affrontare la End of Life

La gestione dei prodotti a fine vita è un altro tema fondamentale: non sempre, infatti, è possibile utilizzare la stessa versione di un panel PC industriale per un tempo indefinito. In questo caso appare ancora più evidente come creare collaborazioni con partner affidabili sia estremamente importante.

Prendiamo come esempio la gestione dell’End of Life da parte dell’azienda Aplex Technology, che collabora con Sis.Av. da più di 20 anni: Aplex notifica l’EoL 6 mesi prima della last-buy date: questo garantisce al cliente la possibilità di effettuare un ultimo ordine, magari più corposo del solito, per migrare con relativa tranquillità al nuovo modello (che è peraltro già disponibile quando viene notificata la EoL del modello che uscirà dalla produzione). L’azienda garantisce inoltre almeno 24 mesi di supporto sul prodotto dismesso, un servizio non meno importante delle tempistiche con cui viene comunicata la EoL del prodotto.

Bisogna inoltre tenere in considerazione un’altra caratteristica fondamentale dei prodotti industriale di fascia alta: la retrocompatibilità.

Prendiamo di nuovo come esempio i prodotti di Aplex, che sono, nelle versioni aggiornate, sempre retrocompatibili al 100% con le versioni precedenti e che garantiscono il mantenimento delle dimensioni  di cut-out. In termini pratici, se il cliente ha realizzato uno stampo con un foro all’interno del quale viene installato il Panel PC, con i prodotti Aplex potrà avere la certezza che il nuovo modello avrà bisogno esattamente dello stesso foro e che non saranno necessarie modifiche alla meccanica della macchina.

Questo è indubbiamente un grande vantaggio e un elemento particolarmente interessante da valutare nel momento in cui si effettua la scelta dei dispositivi industriali, perchè garantisce la possibilità di aggiornamenti senza dover introdurre ulteriori elementi di complessità.