I connettori M12 di tipo circolare sono prodotti usati nell’ambito dell’automazione industriale e in ambienti difficili, dove è necessario utilizzare connessioni di potenza, segnale e dati di tipo rugged che siano in grado di resistere a eventi di carattere fisico e chimico ma anche a sollecitazioni meccaniche.

In contesti con queste caratteristiche i connettori di tipo M12 sono la tipologia più diffusa sul mercato e costituiscono, di fatto, praticamente uno standard.

Le specifiche dei connettori M12

I connettori a filettatura metrica M12 sono connettori circolari che appartengono a una famiglia di collegamenti elettrici che va da M5 a M12, appunto, dove il numero indica il diametro della filettatura esterna. La versione M12 appartiene allo standard internazionale IEC-61076-2-101, un sistema estremamente versatile che, grazie anche alla retrocompatibilità e all’interoperabilità fra produttori, ha conquistato una diffusione sempre maggiore.

Dal punto di vista strettamente tecnico, i connettori M12:

  • supportano alimentazioni fino a 16 volt
  • se utilizzati per le connessioni dati supportano larghezze di banda fino a 10 Gb/s
  • possono essere configurati per gestire tutti i principali protocolli industriali

Flessibilità, interoperabilità e qualità meccaniche sono senza dubbio i fattori che ne hanno determinato il successo: possono infatti essere utilizzati per coprire tutte le necessità di cablaggio fisico dei dispositivi, e sono largamente impiegati nell’IoT industriale (IIoT) e nelle applicazioni rugged come i computer industriali.

Perché è così importante disporre di una connettività avanzata?

Gli ambienti industriali sono tipicamente difficili, in particolare per i dispositivi elettronici. Non dimentichiamo infatti che le connessioni per uso generico come USB, ma anche quelle per usi più tecnici come RS232, non hanno un set di specifiche tecniche in termini di resistenza ad agenti esterni.

Non adottare soluzioni specifiche in ambienti polverosi, umidi o con temperature elevate significa incorrere in guasti e malfunzionamenti con una maggiore frequenza, un elemento di svantaggio in uno scenario globale in cui la competitività passa anche per il contenimento dei costi e della business continuity.

L’uso di dispositivi dotati di connettori di tipo M12 garantisce proprio il tipo di protezione necessaria per questa tipologia di ambienti. Vediamo quali sono le specifiche caratterizzanti:

/ Robustezza

I connettori M12 e gli adattatori utilizzati per interconnetterli con altri standard, per esempio RJ45, sono progettati per garantire un’alta affidabilità negli ambienti più difficili. Questo comprende, fra gli altri, temperature estreme, radiazioni, sollecitazioni meccaniche, agenti chimici e in generale tutti i fattori ambientali.

/ Impermeabilità

A seconda della tipologia, i connettori M12 possono essere certificati da IP67 a IP69. Questo è fondamentale sia in caso di ambienti con strumenti fluidodinamici, sia in campo chimico, sia in quello del Food & Beverage.

/ Interferenze

Alcuni tipi di connettori M12 dispongono di schermature per interferenze elettromagnetiche e/o in radiofrequenza. Questo ne favorisce l’uso in ambienti ad elevato rumore elettrico ed elettromagnetico.

/ Facilità di assemblaggio

Oggi i connettori M12 sono disponibili con varie tipologie di connessione, ma anche quella più tradizionale, a vite, permette un assemblaggio efficace anche in condizioni difficili, per esempio quando è necessario operare con dispositivi di protezione.

Connettori M12

Utilizzo semplice attraverso adattatori

Come abbiamo accennato, i connettori del tipo M12 possono coprire un vasto range di funzionalità.

Dal punto di vista della compatibilità con dispositivi ed ecosistemi standard, l’interoperabilità è garantita da una vasta disponibilità di adattatori; in genere si tratta di cavi appositi che permettono di raggiungere zone più sicure conservando intatta la protezione, per poi collegarsi a dispositivi o macchinari di tipo standard. Grazie a questi è possibile usare la connessione di tipo M12 per connettività di rete, alimentazione, ma anche per il collegamento USB.