L’Unione Europea è stata fra le prime istituzioni al mondo a normare la tracciabilità alimentare, rendendola obbligatoria a partire dal 2005.
Alla base di questo principio troviamo da un lato la tutela del consumatore e dall’altro l’opportunità di certificare la qualità dei prodotti, anche nel contesto delle produzioni industriali. Un fattore, quest’ultimo, particolarmente sentito in un territorio di eccellenza nel campo Food & Beverage come quello italiano.
Tuttavia, la tracciabilità alimentare costituisce anche una sfida per le imprese: la necessità di segnalare il percorso delle materie prime lungo tutta la filiera presenta criticità considerevoli. Nessun margine di errore è ammesso dalla normativa vigente ed eventuali inesattezze sono soggette a sanzioni.
Quali sono gli strumenti a disposizione delle aziende alimentari per vincere questa sfida?
Come il digitale aiuta a rispettare le normative sulla tracciabilità alimentare
Uno dei passaggi fondamentali previsti dal Regolamento Europeo 178/2002 è la correttezza dei dati.
L’inserimento manuale delle informazioni da parte degli operatori aumenta inevitabilmente la percentuale di errori e imprecisioni.
Questo rischio può essere annullato con l’utilizzo di sistemi elettronici. Tecnologie come codici a barre e RFID permettono di gestire il processo di acquisizione e archiviazione dei dati in modo semplice, preciso ed efficace; inoltre favoriscono il monitoraggio e la verifica, anche a bordo macchina, dei processi produttivi.
I dati così acquisiti sono utili sia in termini strettamente normativi, sia ai fini statistici; consentono, infatti, di rintracciare prontamente eventuali lotti problematici e di mettere a punto una pianificazione predittiva di fabbisogni, interventi e produzione.
La legge prevede che le informazioni di tracciabilità vengano riportate in etichetta. Anche questa operazione può essere automatizzata grazie all’uso di una infrastruttura tecnologica adeguata.
La tecnologia digitale può dunque contribuire a semplificare i processi relativi alla tracciabilità degli alimenti, liberando gli operatori da una buona parte di responsabilità operativa e concedendo all’azienda di concentrare i propri sforzi sulla produzione.
L’importanza dell’hardware nella tracciabilità
Anche nel campo del Food & Beverage, come in altri settori, il primo passo verso la digitalizzazione consiste nella valutazione e introduzione di software di gestione e controllo. ERP, MES e CRM costituiscono le tre tipologie di software più diffuse e impiegate dalle imprese alimentari per ottenere un sistema di tracciabilità efficace.

Tuttavia, non bisogna sottovalutare il ruolo dell’hardware: anche il software più evoluto risulta inefficace se supportato da strumenti inadeguati, poco affidabili o scarsamente resistenti. I componenti fisici che costituiscono l’hardware sono e restano il reale fondamento tecnologico dell’azienda.
SisAv è attiva da molti anni nel campo del Food & Beverage e offre soluzioni innovative, studiate appositamente per le specificità dell’industria alimentare e in grado di esaltare l’efficienza di qualsiasi software.
Soluzioni hardware per il mercato Food & Beverage
SisAv fornisce un’ampia gamma di articoli tecnologici ad aziende del settore alimentare, come macelli industriali, salumifici, linee di imbottigliamento, linee di packaging, macchine per ispezione ottica, ecc.
L’adattabilità alle diverse applicazioni e il successo delle forniture sono assicurati dall’imbattibile durabilità dei prodotti.
Le nostre soluzioni hardware nascono dalla progettazione e messa in atto di precisi criteri costruttivi al fine di prolungare la durata e l’affidabilità dei macchinari e, di conseguenza, ridurre al minimo la possibilità di fermi macchina e inefficienze dovute a malfunzionamenti IT.
Tutti i computer industriali, i panel PC e i monitor del nostro assortimento sono caratterizzati da:
- scocche, chassis e finiture in alluminio o acciaio Inox
- grado di protezione IP69K (acqua calda in pressione)
- facilità di pulizia e sanificazione, anche con detergenti particolari
Alcuni dei principali prodotti Sis.Av. dedicati al settore Food & Beverage
- Panel PC: possono essere collegati a qualsiasi tipologia di macchinario per la gestione e l’acquisizione dei dati e, a seconda dei modelli e delle esigenze, sono dotati di lettori di codici a barre o RFID.
- Monitor industriali: dotati di touch screen multipoint e di tastiere industriali in acciaio inox o silicone.
- Computer industriali: realizzati con architetture completamente fanless e dotati di processori Intel Xeon fino a 16 Core. Grazie alle espansioni PCI me e PCIe si possono adattare a qualsiasi utilizzo in contesto industriale.
