I benefici del digitale nelle aziende sono molti e sempre più rilevanti. Dai sistemi di gestione avanzata come gli ERP agli strumenti di analisi basati su Big Data e IIoT (Iot Industriale), è sempre più evidente come la digital transformation sia un processo che ha saputo farsi strada sulla base dei risultati ottenuti sul campo. Un passaggio fondamentale per completare il processo, tuttavia, è quello di portare il digitale anche nei reparti produttivi. Questi tradizionalmente sono più difficili, soprattutto per le condizioni di lavoro non sempre adatte ai dispositivi elettronici standard: variazioni di temperatura, polvere, detriti e umidità, ma anche semplici urti e sollecitazioni meccaniche possono infatti accorciare considerevolmente il ciclo di vita di dispositivi che non siano appositamente progettati per questo tipo di condizioni. I tablet rugged, dal canto loro, proprio in funzione della loro maggiore resistenza meccanica e delle caratteristiche costruttive peculiari, possono costituire la risposta ideale all’esigenza di portare il digitale nei contesti produttivi.
Come i tablet rugged snelliscono la logistica nei magazzini
Oggi le aziende si affidano a tablet industriali per automatizzare la maggior parte delle loro componenti di magazzino, per le ragioni che abbiamo illustrato. La presenza umana è ancora indispensabile in molte fasi della gestione del magazzino, ma il supporto da parte dell’automazione permette di ridurre l’errore umano e di aumentare l’efficienza. Anche in questo caso si tratta di un dato incontrovertibile, che sta convincendo sempre più aziende ad utilizzare l’automazione per conservare la propria competitività, in un mercato in cui anche l’ondata di e-commerce impatta sull’ambiente commerciale globale.
Una delle sfide più difficili con cui le imprese devono confrontarsi nella gestione della supply chain è la gestione della logistica del magazzino. Spesso infatti è necessario un intervento umano che, se effettuato con sistemi tradizionali, rischia di dilatare di molto i tempi. Pensiamo, per esempio, anche a semplici operazioni come il carico o lo scarico delle merci.

L’uso di sistemi tradizionali, ma anche tecnologici come la lettura di codici a barre, costringe comunque a un passaggio in una postazione per verificare e consolidare le operazioni. Grazie ai tablet rugged è possibile, per esempio, procedere in modo ugualmente agevole attraverso un lettore di codici a barre integrato, ma contemporaneamente monitorare le operazioni in tempo reale e consolidarle immediatamente, da qualsiasi posizione all’interno del magazzino.
Si tratta di un semplice esempio, ma i campi di applicazione sono numerosi: di seguito sono riportati alcuni casi di come i tablet rugged stiano aiutando una varietà di aziende in settori diversi ad automatizzare la loro logistica di stoccaggio e perché è importante per le imprese integrare i tablet rugged.
Sicurezza migliorata
Le aziende possono utilizzare i dati in tempo reale per determinare il momento ideale per aggiungere l’inventario e mostrare gli ordini in attesa di essere completati. Nel momento in cui i responsabili del magazzino ricevono un feedback in tempo reale sui loro tablet rugged, possono intervenire rapidamente su qualsiasi guasto del sistema o del processo, assicurando così il funzionamento di tutti i sistemi alla massima efficienza. I manager del magazzino possono sorvegliare e monitorare le comunicazioni interne ed esterne in tempo reale utilizzando i loro tablet rugged, anche quando lavorano in un ambiente ampio e sfaccettato, riuscendo così a garantire un servizio efficiente.
Segnalazioni in tempo reale
Le funzionalità di sicurezza integrate permettono di limitare l’accesso ai soli utenti autorizzati o a porzioni limitate del sistema informativo. All’interno del tablet rugged è stato infatti integrato un lettore di smart card/CAC che consente l’accesso e garantisce il livello di sicurezza necessario grazie all’autenticazione delle autorizzazioni, limitando così gli accessi in base ad autorizzazioni specifiche e dettagliate. Di conseguenza l’inventario e il furto di dati sono ridotti, e ogni transazione è trasparente.
Tracciamento efficace

Riuscire a mantenere il magazzino sicuro e ordinato, sia per gli impiegati sia per le spedizioni, è piuttosto complicato. I tablet rugged possono essere utilizzati in combinazione con un sistema di gestione del magazzino per la movimentazione delle merci, anche a bordo veicolo, senza soluzione di continuità. Inoltre, è possibile implementare controlli di inventario automatici. I tablet rugged per la logistica dei magazzini aiutano i team a tenere traccia dell’organizzazione delle attività e dello svolgersi dei processi. I tablet rugged riducono il tempo di attesa nel cantiere e garantiscono che tutte le risorse siano utilizzate al meglio. L’uso di tablet rugged nella gestione del magazzino riduce gli errori, quali ad esempio non registrare un arrivo o riservare una banchina di carico due volte.
Gestione dell’inventario
Affinché il processo di logistica sia continuativo ed efficace, è necessario che i registri di inventario siano sempre compilati e aggiornati in modo accurato. I tablet rugged proposti da DT Research possono supportare questa particolare e delicata attività con soluzioni specifiche:
- Con Modulo U-blox M8 GNSS, i tablet rugged diventano lo strumento di assistenza per monitorare il movimento dell’inventario ed eliminare quindi il rischio di stock-out.
- Un lettore RFID, NFC o UHF consente la scansione e la registrazione di grandi volumi di inventario, indipendentemente dalla posizione. Utilizzando tablet rugged portatili c’è una maggiore efficienza nel gestire e verificare l’inventario all’interno del magazzino.
- Tenere traccia dell’inventario può essere difficile, specialmente quando si lavora con un alto volume di oggetti e alta stock rotation. L’utilizzo di un tablet rugged con uno scanner di codici a barre aiuterà a tracciare e monitorare l’inventario più rapidamente. Le informazioni sui prodotti danneggiati vengono acquisite immediatamente e la situazione viene poi gestita con le parti interessate.
Investire nei tablet rugged per la gestione della logistica nei magazzini ripaga in molti modi, tra cui la riduzione nel numero degli oggetti persi e danneggiati, una maggiore produttività del personale e un migliore monitoraggio dell’inventario.

-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/