UEIPAC offre una combinazione senza precedenti di flessibilità, alte prestazioni e dimensioni compatte.
Costituisce la soluzione ideale in un’ampia gamma di applicazioni di misurazione e controllo, tra cui: controllo di grandezze fisiche, controllo di veicoli da remoto, hardware in-the-loop (HIL) e altro ancora.
UEIPAC supporta entrambi i sistemi operativi VxWorks e Linux.
Sistemi Linux
- Utilizza il kernel Linux 4.4.x standard con Xenomai 3.05 e supporto Real-Time Linux 4.4.115
- Programmabile in C / C ++
- Supporto IDE Eclipse
- Sviluppo su PC Linux o PC Windows nell’ambiente Cygwin
Sistemi VxWorks
- Usa la tua licenza di sviluppatore
- Ottieni la licenza di runtime da WindRiver
- Il BSP di UEI fornisce tutto il necessario incluso un assortimento di esempi utili
- Il BSP prevede un costo una tantum indipendentemente dal numero di sistemi implementati
UEIPAC è supportato da tutta la serie di configurazioni HW elettroniche DNA / DNR / DNF e utilizza le stesse schede I / O.
Al momento sono disponibili oltre 70 diverse schede I / O tra cui ingresso analogico (con risoluzione fino a 24 bit), uscita analogica, I / O digitale, MIL-STD-1553, AFDX, ARINC 429/453/708, comunicazioni seriali e CAN , contatore / timer, ingresso encoder in quadratura e altro.
Nei sistemi UEIPAC l’applicazione viene eseguita in maniera stand-alone, non è necessario un PC host separato, sebbene sia sicuramente possibile collegarne uno in un ruolo di monitoraggio o supervisione.
Ciò garantisce sistemi più piccoli, più veloci, più affidabili e con prestazioni più elevate. Elimina inoltre il costo di un PC host dedicato e garantisce la disponibilità a lungo termine dell’hardware identico. Fondamentale quando si certificano prodotti secondo normative militari o simili.
Il cuore di ogni UEIPAC è un processore PowerPC 5200 o 8347, oppure ancora SoloX / i.MX6, che esegue un sistema operativo VxWorks o Linux standard. A breve saranno disponibili nuove piattaforme ancora più performanti.
Una versione 8347E è disponibile per le applicazioni che richiedono la crittografia. La memoria flash contiene il kernel del sistema operativo e i driver per ciascuna delle schede I / O. La scheda CPU offre uno slot per scheda SD, interfaccia Ethernet 10/100 baseT, interfaccia trigger / sincronizzazione, porta seriale RS-232, nonché ingressi di alimentazione e una varietà di LED di segnalazione. Opzionale una SSD da 8, 16 o 64 GByte. Sono disponibili due porte LAN GB sui cubi GB e sui sistemi da RACK. Il file system contenuto nella scheda SD o SSD include gli altri componenti del sistema operativo come librerie, utility, script di inizializzazione ecc ecc. I cubi GB e RACKS offrono una porta USB 2.0 utilizzabile con dischi rigidi esterni o memory stick.
La sincronizzazione è possibile tramite il connettore di sincronizzazione o IEEE-1588.